XAMPP è un'ottima soluzione per ogni tipo di programmatore, dal principiante fino al più esperto. Fornisce infatti un ambiente di sviluppo completo e gratuito per la programmazione di siti web in PHP o Perl basati sul web server Apache e sul database MySQL.
La caratteristica più importante è decisamente la semplicità di setup e di installazione dell'inter package, in pochi secondi è possibile avere completamente funzionanete sul proprio computer un sistema complesso di software ai livelli dei migliori server in circolazione.
XAMPP non è comunque destinatinato alla "produzione", infatti è più che altro orientato alla fase di sviluppo o alla possibilità di mostrare demo live dei propri siti magari su un portatile nell'ufficio del cliente che ci ha commissionato il lavoro.
La lista di tutti i pacchetti software disponibili gratuitamente in XAMPP è: Apache HTTPD, MySQL, PHP, Perl, FileZilla FTP Server, phpMyAdmin OpenSSL, Freetype, Webalizer, mod_perl, eAccelerator, mcrypt, SQLite, Mercury Mail Transport System, fake sendmail for windows, FPDF Class

Dopo aver installato XAMPP si possono caricare tutti i servizi disponibili eseguendo "xampp_start.exe", comando che si trova all'interno della cartella principale di installazione.
Dopo aver avviato il servizio è possibile accedere al pannello di controllo navigando col proprio browser sull'URL "http://localhost/xampp/index.php".

Sulla pagina Status è possibile vedere lo stato di tutti i servizi in quel momento disponibili e attivati, o quelli che pur disponibili non sono attivi in quel momento.

Una caratteristica molto utile è PhpMyAdmin al quale si può accedere tramite il link nel menu principale, si apre così una nuova finestra dove è possibile trovare tutte le funzionalità offerte dai tool di sviluppo di PhpMyAdmin.
Tramite PhpMyAdmin è possibile generare in automatico tutti gli script SQL che consentono di lavorare in modo semplice e veloce sul database MySQL: si possono creare nuovi database, definire nuove tabelle, creare references e foreign keys tra una tabella e l'altra al fine di impostare i collegamenti tra le varie entità del database.
Un'altra ottima caratteristica di XAMPP è che viene consentito di passare in modo estremamente rapido e indolore da un'installazione con PHP5 a una con PHP4. Ciò è estremamente utile per verificare in modo rapido e se i propri script studiati per una specifica versioen di PHP siano compatibili con l'altra. Inoltre può essere molto utile per poter iniziare a lavorare con le caratteristiche orientate agli oggetti di PHP5, avendo comunque di base un sistema che può far girare la versione PHP4 molto più stabile
E' possibile scaricare gratis XAMPP da questo link, mentre per la versione Linux si può seguire questo secondo link, anche se in realtà sotto Linux ci sono molte altre possibilità di avere un'installazione "LAMP" completa, difatti generalmente le varie distribuzioni la offrono all'interno dei package di base.
Un saluto.
Fabio